La Società Metallurgica Italiana, comunemente nota con la sigla S.M.I., nasce a Roma nel 1886. Nel 1902, la S.M.I. fu acquisita dalla famiglia Orlando, che l’ha portata all’apice del successo, costruendo vari stabilimenti in tutta la Toscana e non solo. Lo stabilimento di Fornaci di Barga fu inaugurato nel 1916, creato con lo scopo di fabbricare munizioni. Tra i vari stabilimenti sparsi per l’Italia, quello di Campo Tizzoro, in provincia di Pistoia, è tra i più conosciuti: oggi non è più in funzione ed è stato riqualificato a museo in quanto, oltre ai macchinari per la produzione metallurgica, era dotato anche di molteplici rifugi antiaerei.

La S.M.I. non si occupò solo di dare lavoro a gran parte dei barghigiani, ma creò molteplici edifici per Fornaci di Barga, tra cui le scuole professionali, un teatro, la mensa e per i figli dei lavoratori venivano organizzate gratuitamente gite e colonie. Inoltre, curiosità che non tutti conoscono, la chiesa del Cristo Redentore è stata costruita sul terreno che la S.M.I. donò alla parrocchia.
Nel corso degli anni i cambiamenti sono stati molti, a partire dal nome, che è cambiato nel 1977 in Metalli Industriali, nel 1987 in Europa Metalli e, infine, nel 2006 in KME Group. Col passare degli anni, si è ovviamente conclusa la produzione di munizioni per passare alla produzione di oggetti in rame e non solo; pensate che per un breve periodo Europa Metalli ha prodotto anche l’Euro!
Per concludere, questa fabbrica da tutti chiamata “metallurgica” ha scritto la storia del paese di Fornaci di Barga, contribuendo incredibilmente alla sua crescita.
— Articolo di Margherita Paolinelli
SITOGRAFIA
https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=42189
https://www.giornaledibarga.it/2015/05/gli-orlando-e-la-metallurgica-parte-2-242934/ https://www.giornaledibarga.it/2015/08/societa-metallurgica-italiana-centanni-di-storia-1916-2016-243821/
credit immagine di copertina: giornaledibarga.it