Storia|

Barga e la Scozia hanno un legame molto forte dettato da una storia di emigrazione iniziata a fine ‘800. In quegli anni, molti barghigiani emigrarono in Scozia alla ricerca di fortuna, per poi fare ritorno dopo la Seconda Guerra Mondiale. Altri hanno deciso di rimanere in Scozia, scegliendo la nostra città come meta delle proprie vacanze. È per questo motivo che, in particolare in estate, Barga si riempie di scozzesi pronti a visitare i propri parenti rimasti o ritornati in Italia. Questo fenomeno fa sì che circa il 60% dei barghigiani abbia parenti scozzesi o legami con la Scozia!

Ogni anno a Barga viene organizzata la Settimana Scozzese, un evento dalla durata di sette giorni che si svolge solitamente a inizio settembre in cui vengono celebrate le tradizioni scozzesi e il rapporto con Barga. Inoltre, è da ricordare che Barga è legata alla Scozia anche dal punto di vista legale: è infatti gemellata con Glasgow e East Lothian!

Parlando di cibo, in Scozia è celebre il piatto a base di pesce e patate fritti chiamato fish and chips. Questa preparazione è stata portata in Scozia dagli italiani, così come il gelato. Per celebrare questo piatto che accomuna Barga e la Scozia, ogni estate presso lo stadio Johnny Moscardini (figura di cui parleremo a breve) viene organizzata la sagra Fish&Chips, dove è possibile degustare questo squisito piatto. 

visitbritain.com

Per quanto riguarda la cultura e i personaggi famosi, Barga porta con sé un bagaglio molto importante. Primo fra tutti il già citato Johnny Moscardini, un celebre calciatore del ‘900 che prima di giocare nella nazionale italiana, ha svolto il ruolo di attaccante nell’A.S. Barga, una delle squadre calcistiche di Barga, da cui proveniva la sua famiglia. È importante ricordare anche Nicola Benedetti, cui padre è barghigiano, una famosa violinista che ha vinto un Grammy Award nel 2020 e che quest’anno accompagnerà Andrea Bocelli per una parte del suo tour. Impossibile non ricordare Paolo Nutini, il celebre cantautore: anche suo padre proviene da Barga e gestisce insieme alla moglie un negozio di fish and chips a Paisley. Nonostante non abbiano origini barghigiane, riteniamo opportuno ricordare anche John Bellany, il celebre pittore che ha scelto di vivere a Barga gli ultimi anni della propria vita e Hamish Moore, un musicista di cornamusa molto famoso che risiede a Barga dal 2008.

In conclusione, Barga e la Scozia ormai sono inseparabili e ve ne renderete conto immediatamente, appena entrati nel nostro centro storico. Vi aspettiamo!

— Articolo di Margherita Paolinelli

SITOGRAFIA:

https://www.barganews.com/2012/11/19/italiani-in-scozia-nasce-litalo-scottish-research-center/ (ultimo accesso 17/01/2022)

https://postamivia.it/2019/10/14/barga-la-citta-piu-scozzese-ditalia/ (ultimo accesso 17/01/2022)

https://ekiros.com/barga-curiosa/ (ultimo accesso 17/01/2022)

https://www.lagazzettadelserchio.it/barga/2019/08/al-via-a-barga-la-settimana-scozzese/ (ultimo accesso 17/01/2022)

https://www.lagazzettadelserchio.it/barga/2013/05-2/il-fenomeno-dell-emigrazione-barghigiana-e-lucchese-protagonista-all-istituto-italiano-di-cultura-di-edimburgo/ (ultimo accesso 17/01/2022)

https://www.giornaledibarga.it/2008/08/hamish-moore-vive-barga-con-le-sue-small-pipes-223444/ (ultimo accesso 17/01/2022)

https://www.scotsman.com/arts-and-culture/welcome-barga-most-scottish-town-italy-1466534 (ultimo accesso 17/01/2022)

https://www.nicolabenedetti.co.uk/ (ultimo accesso 17/01/2022)

https://www.paolonutini.com/ (ultimo accesso 17/01/2022)

Fonte immagine di copertina: scotland4you.com

Comments are closed.

Close Search Window