Il paese di Sommocolonia e’ arroccato sulle pendici del Monte Appennino e alla vista si presenta come un piccolo e compatto borgo in pietra. Fu in origine un avamposto fortificato di epoca romana (il nome stesso, composto da “Sommo” e “colonia”, sembra proprio dichiarare lo scopo che doveva avere l’avamposto per i romani: avere una colonia in posizione elevata).

Nel corso dei secoli Barga tento’ più volte di acquisire il suo predominio su questo borgo e vi riusci’ definitivamente nel 1532.

L’avamposto di Sommocolonia, fu probabilmente costruito dapprima in legno per poi venir ricostruito in pietra nel corso dei secoli.

Presentava due grandi torri quadrate e una cinta muraria. Le mura e una delle due torri, furono distrutte dai Barghigiani nel XVI secolo, l’ultima torre, di cui oggi rimangono solo i ruderi, subi ingenti danni nel terremoto del 1290 e fu centrata da una cannonata durante l’offensiva del Natale 1944 (Operazione Wintergewitter).

Tutto l’abitato subì gravi danni, per colpa dei bombardamenti e la torre ne uscì semidistrutta come ancora oggi è possibile notare. Una targa apposta su un lato, ricorda questo tragico avvenimento.

La Chiesa di San Frediano


La chiesa San Frediano di Sommocolonia, come quella di Barga, ha origini molto antiche. Sappiamo che esisteva sicuramente già nel 1260, giacché era inclusa nella lista delle chiese che dovevano contribuire economicamente alle spese per la crociata voluta da Papa Alessandro IV.

Tra la fine del XVI secolo e l’inizio del XVII, la chiesa fu ampliata notevolmente. Durante i bombardamenti alleati del Dicembre 1944, la chiesa fu centrata da una bomba e rasa al suolo. San Frediano venne infine ricostruito e inaugurato nuovamente il 19 marzo 1953.

Museo ‘Alla Pace’

Merita una visita il ‘Museo Alla Pace‘ che racconta la storia del Paese di Sommocolonia durante il difficile periodo della Seconda Guerra Mondiale (per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata).

———-

-testo tratto da: Nardini, Sommocolonia, tipografia Gasperetti,1993
-foto credit: Alessandro Mogliani

Comments are closed.

Close Search Window