Antichissima, la Pieve di Loppia fu, con molta probabilità, costruita nel VI secolo durante la riorganizzazione territoriale attuata dal vescovo e santo Frediano. San Frediano nasce in Irlanda da nobile famiglia, intorno il 560 viene eletto vescovo di Lucca e si dice abbia fondato una pieve per ogni anno del suo mandato, cioé 28 e inoltre, che avrebbe deviato miracolosamente il corso del Serchio.

Una delle più antiche testimonianze dell’esistenza della chiesa risale all’845 quando viene nominata in un ‘livello’ (contratto di affitto di terreni agricoli) riguardante una casa con terreni nel villaggio di Cascio “Actum finibus Castronovo ad plebem S. Marie in Loppia”. La pievana di Loppia si estendeva sulla riva sinistra del serchio da riana a tereglio. Nel 1058 il vescovo di lucca Anselmo da Baggio che diverrà poi futuro papa Alessandro II, venne a Loppia a consacrare la struttura dopo un’attività di ricostruzione e ampliamento.

Nel 1256 papa Alessandro IV concesse il fonte battesimale anche a Barga e nel 1260 la pieve di Loppia è iscritta nel catalogo delle decime per finanziare la Crociata indetta sempre da papa Alessandro IV. Col passare dei decenni la Pieve perse man mano la sua importanza, infine nel 1390 con una bolla del vescovo di lucca Giovanni III Salvuzzi si ha ufficialmente il ‘trasferimento’ della pievania da Loppia a Barga.

Sulla cantonata sinistra è evidente un rifacimento effettuato dopo la seconda guerra mondiale, quando un carro armato nel tentativo di passare affianco della chiesa ne ha danneggiato la struttura.

 

 – tratto da La pieve di Santa Maria Assunta in Loppia, fede arte e storia, gelli edizioni 2008

 – foto credit bargainfotografia.com

Comments are closed.

Close Search Window