Dal tardo Medioevo, 1341, circa, Barga preferì sottomettersi a Firenze. Fino alla vigilia dell’Unità d’ Italia, questo rappresenta il periodo di maggiore splendore: i Medici ebbero grande interesse per questa zona da cui traevano importanti materie prime e concessero privilegi ed esenzioni fiscali.
Durante la dominazione fiorentina, a Barga venne praticata l’estrazione del diaspro: una pietra dura ornamentale composta da quarzo di color rosso sanguigno con trame bianche.
Il Diaspro di Barga e’ stato utilizzato per decorare le Cappelle Gentilizie Medicee della Basilica di San Lorenzo a Firenze, osservando con attenzione le pareti della cappella funebre, si può notare, infatti, il colore rosso tipico del Diaspro di Barga.
Attualmente, le cave di Barga, visitabili, sono ancora molto ricche di diaspro. Questo nobile materiale, si presenta in superficie con filoni che affiorano dalle pareti rocciose di varie inclinazioni, spessore, colore e qualità.
La visita alle cave e anche la loro localizzazione può risultare difficoltosa per cui e’ consigliato farsi accompagnare da esperti o partecipare a una delle passeggiate-evento organizzate occasionalmente dalla Pro Loco Barga.
In alternativa, e’ possibile seguire l’itinerario ‘Per la via del Diaspro’.
L’itinerario ‘Per la via del diaspro‘ inizia dal centro di Barga in Piazza Pascoli (detto anche, ‘Giardino’); da qui sale in direzione del centro storico, attraversando il ponte ‘Vecchio’ fino raggiungere la cabina rossa telefonica. L’itinerario scende sulla sinistra attraverso il parco Kennedy e risale poi dalla parte opposta nei pressi dell’antico acquedotto.
Prosegue in via dell’acquedotto costeggiando le antiche mura difensive e si inoltra nel sobborgo della ‘Fornacetta‘. Raggiunta la chiesa di S. Maria, l’itinerario continua sempre su via dell’acquedotto svoltando a destra fino a giungere in località ‘Buvicchia‘. Mantiene la strada asfaltata di località Buvicchia per circa 1,4 km, fino all’imbocco del sentiero sterrato (segnalato).
Da qui inizia la discesa fino a raggiungere il torrente Loppora, dove sono ubicate le cave di diaspro.
Per maggiori informazioni sulle escursioni alle Cave di Diaspro, scrivere a prolocobarga@gmail.com
per scoprire se ci sono passeggiate in programma visitare la pagina eventi: https://www.visitbarga.com/eventi/
-Bibliografia: Emilio Lammari, Lo stemma civico di Barga e il suo percorso storico, 2015.