Barga ha moltissimi itinerari ed escursioni tra cui scegliere.
Abbiamo da offrirvi molteplici opzioni, sia che preferiate scoprire il centro storico, immergervi nella natura dei nostri Appenini o visitare le nostre frazioni.
🗺️ Scarica la cartina di ‘Barga per vie e sentieri‘: .pdf

Per la via del diaspro
Per la visita alle cave partecipate a una delle passeggiate della Pro Loco Barga.
In alternativa, e' possibile seguire l'itinerario 'Per la via del diaspro'.

Le terrecotte robbiane di Barga
Lo stretto rapporto che ha legato Barga e Firenze per secoli ha influenzato profondamente la storia, l'arte e la cultura barghigiana.
Tutto questo e' ancora oggi evidente, per esempio, con le cosiddette “Terrecotte robbiane”, opere di terracotta policroma invetriata la cui tecnica venne messa a punto da Luca Della Robbia nel 1440 a Firenze.

Il centro storico
Durante l’Alto Medioevo, il territorio di Barga divenne feudo della famiglia longobarda dei Rolandinghi e proprio in quel periodo iniziò ad assumere la forma di borgo medievale che ancora caratterizza il suo centro storico.

La via della poesia
Questo cammino ripercorre i luoghi legati alla memoria di Giovanni Pascoli che scelse Castelvecchio di Barga come propria dimora a cavallo tra ‘800 e ‘900.

La via della Contessa
Questo percorso ripercorre i luoghi intrisi della leggenda di Contessa Matilde di Canossa come il Duomo di Barga e la Pieve di Loppia.

La via della Robbia
Lo storico legame di Barga con Firenze ha portato questa terra ad arricchirsi di molte e pregevoli opere prodotte dalla famiglia Della Robbia.

La via della liberazione
Questo itinerario ripercorre alcuni dei luoghi legati alla memoria della Seconda guerra mondiale sul territorio barghigiano.

Sulle orme del Poeta
Il percorso pascoliano “Sulle orme del Poeta” nasce con l’intento di valorizzare i riferimenti geografici, linguistici e culturali locali di cui è intrisa la sua opera: un percorso che mette in evidenza i collegamenti tra Pascoli e la terra che scelse di abitare.