I befanini, detti anche semplicemente “la befana”, sono dei tipici biscotti della lucchesia, che hanno una variante proprio barghigiana che si differenzia dalle altre in particolare nella farcitura e decorazione. Non esiste una versione ufficiale di questi biscotti, in quanto la ricetta veniva tramandata oralmente di generazione in generazione, per questo motivo proporremo una delle versioni più comuni. La tradizione dice che i befanini vadano preparati in occasione dell’Epifania, ma nei negozi si potranno trovare già a partire dall’8 dicembre e molte famiglie ne preparano in anticipo, magari per preparare un regalo di Natale genuino e fatto con amore.

Le versioni sono davvero molte, ad esempio è molto conosciuta quella di Lucca, caratterizzata dalle decorazioni con zuccherini colorati; la befana barghigiana è invece riconoscibile dalla farcitura in marzapane e dalla decorazione che, secondo la maggior parte delle ricette, deve essere eseguita a mano con delle pinze per rendere ogni biscotto unico.
Passiamo ora alla pratica, fornendovi una delle molteplici ricette.
Gli ingredienti per preparare la frolla sono:
- 1kg di farina
- 700g di zucchero
- 250g di burro (in alcuni casi viene usato lo strutto o un’unione di burro e strutto)
- 6 uova (un albume e mezzo delle quali da usare per il marzapane)
Per preparare il marzapane avrete invece bisogno di:
- 300g di mandorle tritate
- 280g di zucchero
- 1 albume e mezzo
- Scorza di un limone e di un’arancia
- Liquore: si può usare l’alchèrmes, il sassolino, il rum, il cognac oppure più tipi di liquori.
Per quanto riguarda il procedimento: unire il burro a temperatura ambiente con gli altri ingredienti, aggiungendoli poco per volta per ottenere un impasto omogeneo.
Per preparare il marzapane è necessario unire tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto non troppo morbido.
Stendere l’impasto dei biscotti e creare varie forme a piacere, “pizzettarle” poi con delle pinzette in metallo sul lato esterno e mettere al centro il marzapane; completare la decorazione con delle foglioline create sempre dall’impasto dei biscotti e infornare a 180°. Una volta sfornati, spolverare con zucchero a velo a piacere.

SITOGRAFIA:
https://www.madeinlucca.it/ricette/barga-befana-befanini
http://www.cucinarescrivendo.com/dolci-italiani/i-biscotti-della-befana/
https://www.verdeazzurronotizie.it/befana-di-barga-ricetta-nel-libromi-ma-cucinava-cosi/
https://www.donnad.it/befana-barga-ricetta
https://www.innaturale.com/befanini-biscotti-toscani-lepifania/
credit foto di copertina: turismo.it
— Articolo di Margherita Paolinelli