Cultura|

Il 17 gennaio sarà la giornata di Sant’Antonio Abate, il patrono di Fornaci di Barga. Scopriamo di più su quest’uomo, considerato uno degli eremiti più importanti della storia.

Sant’Antonio Abate nacque in Egitto, intorno al 250 d.C.; egli visse tutta la sua vita da eremita e morì nel 356, ultracentenario. Questa figura è molto importante, vediamo insieme perché! Sembra che le reliquie di questo Santo siano state ritrovate nel 561 e siano state trasferite in varie città egiziane per poi essere portate in Francia nell’XI secolo. Fu proprio in Francia che in quel periodo scoppiò una grave epidemia di una malattia ancora oggi non ben definita detta “fuoco sacro”; sembra che questa malattia infettiva fosse causata dall’ingestione di farina contaminata da un fungo molto tossico chiamato Claviceps purpurea; ovviamente, la malattia che oggi conosciamo col nome di Fuoco di Sant’Antonio, non ha niente a che vedere con l’epidemia dell’XI secolo.

Ma torniamo Sant’Antonio Abate: sembra che molte persone guarirono dall’epidemia pregando vicino alle reliquie del Santo. Considerando che il Fuoco Sacro era noto per dare sensazione di bruciore, è stato associato alla malattia cutanea herpes zoster, conosciuta anche come Fuoco di Sant’Antonio. È per questo motivo che Sant’Antonio rientra tra i patroni di coloro che lavorano con il fuoco e tra i guaritori. Vi chiederete: ma come? Sant’Antonio non è il protettore degli animali? Ebbene sì! Questa figura è principalmente nota per essere il protettore degli animali, ma non solo. Vi starete chiedendo quale sia il collegamento tra ciò che abbiamo detto su questa figura e gli animali. Scopriamolo insieme: il grasso di maiale veniva utilizzato per curare il Fuoco Sacro, quindi il Santo fu associato a questo animale e per analogia a tutti gli animali da compagnia e da stalla.

È a causa di questi motivi che nella simbologia di Sant’Antonio Abate sono sempre presenti gli animali, ma anche il fuoco:

credit: ilgiorno.it

Ancora oggi in molti paesi, tra cui Fornaci di Barga, il 17 gennaio, nel giorno di Sant’Antonio, vengono benedetti gli animali.

— Articolo di Margherita Paolinelli

SITOGRAFIA

https://www.treccani.it/enciclopedia/sant-antonio-abate_(Enciclopedia-Italiana)/

https://it.aleteia.org/2021/01/15/terribile-epidemia-legare-maiale-santo-antonio/

http://www.santiebeati.it/dettaglio/22300

Comments are closed.

Close Search Window