Barga|

Barga è un comune italiano con circa 9900 abitanti situato nella provincia di Lucca in Toscana. Costituisce il centro più popoloso della Media Valle del Serchio e per la sua importanza storica, artistica, civica e demografica, Barga si fregia del titolo di Città dal 1933.

È stata riconosciuta tra i “Borghi più belli d’Italia“, bandiera arancione del Touring Club Italiano e Cittaslow, marchi di qualità turistica di prestigio. Il monumento più rappresentativo della città è l’imponente Duomo già esistente prima dell’anno Mille.

credit: Tommaso Giannini

Barga, exclave fiorentina in mediavalle

Tutto l’abitato era protetto da un circuito di mura di circa un chilometro e mezzo, con tre porte: Porta Reale o Mancianella, Macchiaia o Latria e la porta di Borgo (demolita nel secolo scorso). Importanti personalità al servizio del Granducato, hanno transitato per Barga: architetti come l’Ammannati, pittori come Giovan Battista Tempesti e ceramisti come i Della Robbia e discepoli.

Barga dopo l’unificazione d’Italia

L’unificazione dell’Italia causò a Barga un danno economico gravissimo che portò a fenomeni di emigrazione di massa diretti verso paesi come Francia, Germania, Russia, Stati Uniti e Regno Unito (in particolare la Scozia). Nella frazione di Castelvecchio, visse il poeta Giovanni Pascoli fino la sua morte avvenuta nel 1912; oggi la casa è divenuta un museo: Casa Museo Giovanni Pascoli, la quale mantiene ancora tutti gli arredi originali del periodo.

Nelle fasi finali della seconda guerra mondiale, Barga e i territori limitrofi subirono ingenti perdite di vite umane e danni poiché in queste zone era attestata la linea difensiva tedesca denominata ‘Gotica’.

– tratto da Wikipedia e  La guida di Barga, A. Nardini, 2000

Comments are closed.

Close Search Window